La pubblicità online ha cambiato il modo in cui le impese raggiungono i Clienti divenendo, da semplice elemento passivo, veicolato principalmente dalla televisione, uno strumento interattivo.
A breve analizzeremo le principali piattaforme online per promuovere un’attività, qualsiasi essa sia. Ci concentreremo, in particolare, su Google Ads e Facebook Ads, senza tralasciare però quelle emergenti come TikTok Ads. Continua a leggere per saperne di più.
Indice dei contenuti
Perché la pubblicità online fa da padrone
Immagina di aprire il tuo negozio nella via più trafficata della città, con centinaia di persone che ogni giorno passano e guardano le tue vetrine. L’equivalente digitale dello scenario appena descritto è una strategia di pubblicità online ben ottimizzata, in grado d’intercettare potenziali Clienti ovunque.
Tuttavia, non basta semplicemente “esserci”. Aprire un sito web e avviare una campagna priva di strategia è una pratica quanto inefficace quanto errata. Determina infatti:
- uno spreco di budget;
- un posizionamento errato, che verrà mostrato a un pubblico non perfettamente in target (cioè non interessato).
Per tutte le ragioni ivi esposte, è fondamentale scegliere la piattaforma giusta, target giusto e ottimizzare continuamente le campagne ads.

Google Ads vs Facebook Ads: piattaforme diverse per strategie diverse
Ogni giorno miliardi di persone “scrollano” Facebook ed Instagram, oppure cercano qualcosa su Google, rendendole di fatto le piattaforme più utilizzate al mondo. Le loro suite dedicate alla pubblicità online sono strumenti essenziali del digital marketing; saperle utilizzare è un vantaggio competitivo non da poco.
Tuttavia, è lecito che ti chieda: «Quando e perché dovrei fare pubblicità su Google piuttosto che su Facebook?» Facciamo un po’ di chiarezza:
1. Google Ads
Fare pubblicità online tramite Google significa intercettare utenti che stanno attivamente cercando un prodotto o servizio. A differenza di altre piattaforme, qui la pubblicità risponde a una ricerca diretta: gli utenti hanno un’esigenza chiara e stanno cercando la soluzione migliore.
Quando un utente digita una determinata parola chiave su Google (es. agenzia di marketing digitale) appariranno prima i risultati sponsorizzati. Se, quindi, investi in Google Ads puoi sperare di posizionarti in quelle posizioni.
Stiamo parlando della cosiddetta Search Ads, sebbene Google preveda anche altre metodologie per promuovere prodotti e servizi. Facciamo una breve panoramica:
- campagne display: riguardano 35 milioni di siti web e app in tutto il mondo. Si basano su un sistema di targeting simile a Facebook;
- campagne shopping: sono relative solo a prodotti e-commerce. Al posto delle parole chiave vengono utilizzati i dati del prodotto;
- campagne video: mostrano annunci pubblicitari all’interno dei video di YouTube e su siti e app di partner video di Google. Puoi selezionare keyword e argomenti pertinenti.
In linea di massima, scegli Google per la tua pubblicità online, quando:
- vendi prodotti o servizi ben definiti e ricercati (es. ultimo modello di smartphone);
- lo scopo è intercettare Clienti di determinate aree geografiche (es. consulente SEO a Milano).
2. Facebook Ads
La pubblicità online con Facebook Ads, oggi Meta Ads, funziona in modo diverso: non stai intercettando una ricerca attiva, piuttosto ti stai inserendo nello scroll quotidiano degli utenti, mostrando contenuti pertinenti ai loro desiderata.
Meta Ads ti consente di selezionare con precisione il pubblico a cui mostrare le inserzioni. La piattaforma raccoglie dati su interessi, comportamenti online e interazioni passate degli utenti, permettendo di raggiungere persone che potrebbero essere interessate ai tuoi prodotti/servizi.
Ma c’è un aspetto fondamentale, da non sottovalutare: su Facebook l’utente non sta cercando il tuo prodotto, dovrai perciò attirare la sua attenzione. Una grafica accattivante, un messaggio chiaro e un’offerta irresistibile faranno la differenza tra una campagna vincente e un annuncio ignorato.
Scegli Facebook e Instagram per:
- accrescere la notorietà del marchio (brand awareness) e farlo così conoscere a un pubblico ampio;
- promuovere prodotti e/o servizi che stimolino un desiderio spontaneo, anche se l’utente non li sta (ancora) cercando attivamente (ad esempio prodotti tecnologici, accessori di moda, servizi innovativi, ecc.);
- creare una community intorno al marchio con canali, gruppi, immagini accattivanti, video emozionali e storytelling mirato.
In soldoni, meglio Google o Facebook?
Non vi è una risposta univoca! Entrambi gli strumenti permettono di raggiungere l’obiettivo, ma in linea generale possiamo dire che:
- Google Ads è perfetto per chi digita una query già consolidata (es. “scarpe da running Adidas”);
- Facebook Ads, invece, fa conoscere prodotti innovativi, generando engagement intorno ad essi.
L’ideale? Una strategia omnichannel che utilizzi entrambi gli strumenti nel modo giusto!
Come stabilire un budget
In Moka Adv una delle domande che ci viene posta più spesso è: «Quanto budget occorre per la mia campagna?». La risposta è: dipende.
Dipende da diversi fattori, come l’obiettivo, il settore di riferimento, la competitività e il costo che sei disposto a sostenere per il risultato. Non esiste una cifra valida per tutti, così come non esistono regole univoche per ottimizzare la spesa pubblicitaria.
Ad esempio, se l’obiettivo è generare conversioni su un e-commerce, il budget dovrà essere proporzionato al valore medio del carrello e al tasso di conversione del sito. Se, diversamente, l’obiettivo è la brand awareness, le piattaforme faranno automaticamente una stima del budget necessario per colpire un determinato range di persone.
In ogni caso, per evitare sprechi di denaro e budget, ti consigliamo di rivolgerti ad un consulente esperto.
Errori da evitare
Fare ads sulle piattaforme ideate da Google e Meta senza una strategia chiara equivale a un suicidio assistito ed è anche il modo più veloce per sprecare budget senza ottenere risultati. Troppo spesso gli utenti pensano che basti “investire un po’ di soldi in pubblicità” per far arrivare nuovi Clienti ed accrescere le vendite, ma la realtà è ben diversa.
Vediamo ora gli errori più comuni che possono compromettere il risultato della sponsorizzata:
- targeting errato: mostrare la pubblicità alle persone sbagliate significa “buttare i soldi”;
- parole chiave troppo generiche: competere per keyword troppo generiche, come nel caso di “telefono” quando si parla dell’iPhone 16 Pro Max non ha senso, è troppo fuorviante e corri il rischio di competere per un pubblico fuori target;
- creatività poco attraenti: immagini e testi banali riducono il tasso di coinvolgimento;
- assenza di analisi: le ads non funzionano con il metodo “impostalo e dimenticalo”. Google Ads, nella fattispecie, dev’essere monitorato per ottimizzare le sue performance. Senza questo periodo di rodaggio, sarà molto difficile capire cosa funziona e cosa no. Analizzare i dati, ottimizzare le campagne e creare più engagement è parte integrante della strategia di digital marketing per ottenere un buon ROI (ritorno sull’investimento).
TikTok Ads: la nuova frontiera della pubblicità online
In anni recenti TikTok è diventato un fenomeno di massa: milioni di utenti attivi ogni giorno scrollano ore di video con un livello di coinvolgimento che supera di gran lunga quello delle altre piattaforme social. Non sorprende, pertanto, che sempre più aziende stiano investendo in TikTok Ads per intercettare il pubblico giovane e dinamico che anima la piattaforma.
Il sistema è simile a Facebook Ads: avrai infatti la possibilità di creare annunci mirati, basati su interessi, comportamenti e interazioni degli utenti. La grande differenza sta nel form factor: video brevi e coinvolgenti sono oggi la chiave del successo.
Se il tuo brand si rivolge a un pubblico giovane e vuole sfruttare i trend virali, TikTok Ads è un’opzione da valutare seriamente. Pensaci.
Perché dovresti affidarti a un’agenzia di digital marketing?
Abbiamo visto che gestire campagne pubblicitarie online richiede esperienza e strategia. Un’agenzia di digital marketing esperta, come Moka Adv, può:
- creare una strategia pubblicitaria su misura per te;
- ottimizzare le campagne pubblicitarie per ridurre i costi e aumentare i risultati;
- monitorare e migliorare continuamente le performance.
Fai crescere il tuo business con la pubblicità online
Se sei arrivato fin qui (complimenti!) avrai sicuramente capito l’importanza della pubblicità online, ma non sai ancora da dove iniziare. Il fatto è che creare ads efficaci non significa semplicemente “spingere” prodotti o servizi sul web: occorrono strategie, creatività e un’analisi costante per monitorare le performance.
In Moka Adv ti guideremo passo dopo passo, dalla scelta della piattaforma alla creazione di contenuti coinvolgenti, in grado di catturare l’attenzione e convertire.
Compila il contact form ora, chiamaci al numero 0950935481 o scrivici subito su WhatsApp. Riceverai una consulenza gratuita!